È arrivato l'autunno, è ora di pensare allo svernamento della piscina. Quale soluzione di svernamento scegliere in modo che la piscina superi l'inverno senza pensieri?
Finita l'estate, quando più effettuare lo svernamento. È il momento di procedere alla manutenzione annuale delle attrezzature: pulizia e decalcificazione dei filtri.
Svernamento attivo, svernamento passivo, quali differenze? Ecco tutte le domande giuste da porsi per definire la soluzione di svernamento che si adatta meglio a ogni piscina.
Lo svernamento passivo è uno dei metodi usati correntemente ma è fondamentale capirne le particolarità, i vantaggi e gli inconvenienti come pure l'impatto ambientale.
Lo svernamento passivo, come indica il nome, implica di lasciar riposare la piscina senza sistema di filtrazione né circolazione di acqua in funzione. Contrariamente allo svernamento attivo, questo metodo prevede il parziale svuotamento della piscina (l'acqua deve scendere fino a circa 10 cm al di sotto degli skimmer), procedura che causa dei problemi ambientali, e l'aggiunta di prodotti chimici al ritorno della primavera.
Questo tipo svernamento richiede lo spurgo di tutte le attrezzature del locale tecnico (tubature comprese). Non dimenticare anche la pompa di calore se presente!
Inoltre bisogna aggiungere dei prodotti di svernamento, dei galleggianti sulla diagonale della piscina, un gizmo in ogni skimmer, dei tappi sulle bocchette di immissione e sulle prese spazzola e infine, coprire la piscina con un telo da svernamento.
Lo svernamento passivo è da preferirsi generalmente nelle regioni in cui gli inverni sono rigidi con temperature che scendono sotto 0°C. In simili condizioni, lasciare l'acqua nella piscina potrebbe causare danni rilevanti dovuti al gelo.
Lo svernamento passivo è generalmente meno rispettoso dell'ambiente a causa dello spreco di acqua.
Lo svernamento attivo è un metodo che acquisisce sempre maggiore popolarità, grazie alla sua semplicità e al suo lato eco-sostenibile. Contrariamente allo svernamento passivo, dove la piscina viene parzialmente svuotata, lo svernamento attivo permette di mantenere l'acqua nella vasca. Ciò presenta diversi vantaggi ambientali ed economici.
Lo svernamento attivo consiste nel mantenere i sistemi di filtrazione e di corcilazione dell'acqua in funzione, nella misura di 3 h/giorno per le pompe a velocità fissa (preferibilmente all'alba che è il momento più freddo della giornata) e 24/24 a velocità ridotta (tra 600 e 800 gpm) per le pompe a velocità variabile. Queste ultime consumano molto meno di una pompa a velcoità fissa anche funzionando 24/24 h*.
In questo modo sarà possibile mantenere un'acqua pulita e limpida per tutta la durata dell'inverno, senza tuttavia che le bollette dei consumi elettrici schizzino alle stelle.
*Una pompa a velocità variabile consuma circa 480 W/24h a 600 gpm contro circa 2 250 W per 3 ore per una pompa a velocità fissa 1CV.
Lo svernamento attivo è particolarmente consigliato in regioni in cui gli inverni sono miti o non troppo rigidi. Se le temperature non precipitano drasticamente e in modo prolungato, si consiglia di scegliere questo metodo per avere una piscina pronta all'uso fin dai primi giorni caldi all'arrivo della primavera.
In conclusione, lo svernamento attivo è un'opzione ecologica ed economica per mantenere la piscina in perfette condizioni durante l'inverno. Grazie alla tecnologia delle pompe a velocità variabile, si può godere di un'acqua cristallina salvaguardando il pianeta e il portafoglio.
Lo svernamento passivo può essere la soluzione adeguata in regioni con inverni rigidi, ma bisogna tenere conto del suo impatto sull'ambiente.
Prima di prendere una decisione, consigliamo di parlarne con il rivenditore di piscine di fiducia che saprà consigliare il tipo di svernamento da adottare. Per trovare un rivenditore Hayward, appuntamento sul nostro "Store Locator" per scroprire il rivenditore Totally Hayward più vicino.
Può piacerti anche
TUTTI GLI ARTICOLIQuanto costa il consumo elettrico di una piscina all'anno?
Piscina connessa: le soluzioni per gestire la piscina a distanza
Aiuto, è arrivata l'estate e l'acqua della mia piscina è verde!
Quante ore a settinaman servono per la manutenzione della piscina?