Il tuo progetto di piscina inizia a prendere forma ma hai delle difficoltà nello stabilire il budget annuo necessario per l'elettricità? È normale!
Il tuo progetto di piscina inizia a prendere forma ma hai delle difficoltà nello stabilire il budget annuo necessario per l'elettricità? È normale! Bisogna prendere in considerazione molti parametri.
Questa guida ti aiuterà a definire il costo annuo di funzionamento della piscina : Configuratore di Pompe a velocità variabile.
Un motivo in più per tenere sotto controllo i suoi consumi di energia elettrica!
Per limitare le spese, scegli una pompa a velocità variabile che permette di modificare la velocità per rispondere ai bisogni della tua piscina. Ad esempio, la pompa TriStar® VSTD offre fino all'85% di risparmio* sui consumi elettrici.
*Funzionamento a velocità ridotta; risparmio potenziale generalmente osservato del 65%.
Tieni a mente questo principio: dividendo per 2 la velocità di rotazione della pompa, si dividono per 4 le perdite di carico e per 8 i consumi.
Per confrontare il consumo di una pompa classica con quello di una pompa a velocità variabile, ecco come va fatto il calcolo:
Per una vasca di 8 m x 4 m x 1,5 m = 48 m3 con un periodo di filtrazione da aprile a ottobre (costo del kilowattora: 0,15 €)
Pompa a velocità fissa "classica" con funzionamento intermittente (11 ore/giorno): 287,44 €/anno
Pompa Hayward di tipo Max Flo XL™ VSTD con funzionamento continuo (24 ore/giorno): 65,75 €/anno
Si osserva in questo caso un risparmio di energia del 77% confrontando una pompa classica a velocità fissa con una pompa Hayward a velocità variabile. Valuta il tuo consumo elettrico grazie al nostro configuratore di pompe.
Il costo di utilizzo di una pompa di calore dipenderà da numerosi parametri: condizioni meteorologiche, presenza di una copertura, piscina interna o esterna, il desiderio di fare bagni in pieno inverno oppure no...?
Per una pompa di calore di tipo aria/acqua, il costo del consumo medio per stagione varia tra 2,50 e 3,70 € per m3 riscaldato in piscina.
Buono a sapersi: una pompa di calore consuma 50 Wh quando è accesa e non riscalda, cioè 1,2 kWh in un giorno senza riscaldare la piscina. Quindi hai tutto l’interesse a spegnere un apparecchio piuttosto che lasciarlo in stand-by, ad esempio nel mese di agosto nel caso di una pompa di calore.
Che sia elettrico o idraulico, il consumo del robot pulitore della tua piscina in teoria non dovrebbe essere molto oneroso.
Utilizzato tra 1 e 2 ore a settimana per circa 20 settimane, dovrebbe consumare tra 6 e 12 kWh a stagione… ovvero tra 1 e 2 €! Quanto al robot pulitore idraulico, come il PoolVac V-Flex™, utilizzato durante le ore di filtrazione della piscina, ha bisogno solo dell'energia della pompa di filtrazione.
I dispositivi di illuminazione Hayward sono proiettori a LED che consumano mediamente 10 volte meno di un proiettore tradizionale (300 W). Il loro ridotto consumo elettrico sarà il tuo miglior alleato per i bagni notturni.
Il seguente calcolo ti aiuterà a stabilire il consumo annuo, sapendo che il tempo di funzionamento stimato di un proiettore è di 50 ore a stagione:
Consumo in Watt (30 Watt) x numero di ore di utilizzo/settimana x numero di settimane x prezzo del kW.
A questo punto hai in mano tutte le informazioni necessarie per definire il budget del consumo elettrico della tua piscina in un anno!
Può piacerti anche
TUTTI GLI ARTICOLIPiscina connessa: le soluzioni per gestire la piscina a distanza
Aiuto, è arrivata l'estate e l'acqua della mia piscina è verde!
Quante ore a settinaman servono per la manutenzione della piscina?
Come rimettere in funzione la piscina dopo l'inverno?