Eccoci, la stagione dei bagni si avvicina ed è ora di rimettere in funzione la piscina. Niente panico! Scoprite passo passo i vari passaggi da seguire per ritrovare un'acqua bella limpida!
Bueno a sapersi: l'acqua deve essere al di sotto di 12°C, 15°C in caso di elettrolizzatore al sale.
Avete fermato totalmente il sistema di filtrazione dell'acqua e interrotto qualunque altra manutenzione della piscina durante l'inverno? È chiaro, avete optato per uno svernamento passivo. Per rimetterla in funzione, niente di troppo complicato...
Iniziate con la rimozione della copertura di svernamento, evitando che l'acqua stagnate e i detriti finiscano nella piscina. In due è più facile fare questa operazione! Attenzione, lasciate asciugare bene la copertura prima di piegarla, altrimenti il prossimo autunno rischiate di ritrovarla invasa dalla muffa... Poi, rimuovete gli altri dispositivi antigelo, se li utilizzate. Recuperate i galleggianti di svernamento, i gonfiabili rettangolari che galleggiano nella piscina per prevenire i danni legati al gelo. Per quanto riguarda le bocchette, rimuovete i tappi di svernamento con vite a farfalla. Infine, rimuovete i gizmo, i tubolari in plastica posizionati negli skimmer per proteggerli dal gelo.
Foglie, polvere, alghe: non è raro trovare detriti nella piscina! Con un retino, recuperate tutti i residui troppo grandi per essere aspirati dal sistema di filtrazione. Svuotate e sciacquate anche i cestelli filtro dei vostri skimmer che saranno, sicuramente, molto sporchi. Infine, pulite i bordi e la spiaggia sommersa.
Iniziate ripristinando il livello dell'acqua della vasca fino a 3/4 degli skimmer. Prima di riavviare la filtrazione e la pompa, è necessaria una rapida pulizia del sistema di filtrazione. Se avete un filtro a cartuccia, verificate che sia pulito, sciacquatelo se necessario. Per un filtro a sabbia, dovete pulirlo e spostare la valvola in posizione filtrazione prima di rimetterla in funzione. Infine, assicuratevi che i tubi siano pieni d'acqua prima di riavviare il sistema, ricordatevi di tenere d'occhio il manometro durante i giorni successivi: una pressione superiore alla norma indicherà il livello di ostruzione e quando effettuare un controlavaggio.
Fate le vostre analisi dell'acqua come al solito: controllate il livello di pH, sapendo che tenderà ad aumentare nei primi giorni. Se l'acqua vi sembra molto sporca, è possibile fare un trattamento d'urto.
Aspiratore manuale poi robot automatico: sono perfetti per avere una piscina impeccabile. Pensate anche a sfregare a mano la linea d'acqua e le scale per un risultato perfetto!
Buona notizia! Se durante il periodo invernale avete lasciato che la piscina lavorasse ak minimo, la rimessa in funzione sarà rapida.
Se il pH dell'acqua non è compreso tra 7 e 7,4, correggetelo. Quando è troppo acido, può essere necessario cambiare l'acqua.
Pareti, fondo e linea d'acqua: non bisogna trascurare niente! Aiutatevi con un retino, con un aspiratore manuale e con il vostro robot.
All'inizio, lasciate funzionare la filtrazione in modalità continua (24h, 48h o più) fino a ritrovare un'acqua limpida. Ricordatevi che la durata di filtrazione necessaria nel periodo estivo si calcola facilmente: dividete per due la temperatura dell'acqua. Per un'acqua a 16 gradi ad esempio, bisognerà fissare la durata di filtrazione a 8 ore.
Può piacerti anche
TUTTI GLI ARTICOLIQuante ore a settinaman servono per la manutenzione della piscina?
Il livello della mia piscina si abbassa molto rapidamente: c'è una perdita?
Aprire la piscina in primavera: come trattare un'acqua verde?
Le soluzioni connesse Hayward per la piscina