Come svernare una piscina al sale e il suo elettrolizzatore?

Come svernare una piscina al sale e il suo elettrolizzatore?

Svernare una piscina al sale non è mai stato così semplice! Segui i nostri consigli passo dopo passo per proteggere la piscina e le attrezzature durante la stagione fredda. Hayward ti accompagna.

Svernare una piscina al sale: consigli e buone pratiche 

Si avvicina l’inverno ed è tempo di concedere alla piscina al sale il meritato riposo che si è guadagnata dopo un’estate di schizzi e tuffi. Niente panico, preparare la piscina per la stagione fredda, non è una fatica senza fine! Segui la guida e sarà tutto pronto per accogliere serenamente l’inverno, senza timore di cattive sorprese in primavera. 

Qual è il funzionamento di una piscina al sale? 

Una piscina al sale utilizza un elettrolizzatore per trasformare in cloro il sale sciolto in acqua, disinfettando la piscina in maniera naturale ed efficace. Questo sistema riduce la necessità di aggiungere prodotti chimici aggressivi garantendo un’acqua dolce e piacevole per la pelle. Prima di iniziare lo svernamento della piscina, è importante verificare il buon funzionamento dell’elettrolizzatore per evitare qualunque sorpresa quando le temperature torneranno ad aumentare. 

Perché svernare una piscina al sale? 

Lo svernamento di una piscina al sale è fondamentale per evitare i danni causati dal gelo e per mantenere l’acqua pulita durante l’inverno. Una piscina non protetta può subire costosi deterioramenti, come fessurazioni al rivestimento o danni alle attrezzature di filtrazione. Inoltre, mantenere una buona qualità dell’acqua facilita il suo riutilizzo in primavera. 

I passaggi chiave per svernare una piscina al sale 

  1. Pulizia della piscina : Prima che la piscina passi in modalità inverno, si merita una bella pulizia. Pulisci attentamente la piscina: elimina le foglie, i detriti e passa l’aspiratore sul fondo. Un robot pulitore può rivelarsi molto utile per le grandi pulizie e anche per la manutenzione quotidiana. Una vasca pulita riduce i rischi di proliferazione di alghe e batteri durante l’inverno. 
  2. Equilibrare l’acqua : Verifica e regola i livelli di pH, di alcalinità e la durezza. Un’acqua ben equilibrata impedisce la corrosione e i depositi di calcare nelle attrezzature. L’ideale è mantenere un pH tra 7,2 e 7,4. 
  3. Trattamento dell’acqua : Per le piscine al sale, si consiglia di fare un trattamento d’urto prima dello svernamento. Utilizza un ossidante adatto per eliminare i contaminanti organici. Aggiungi poi un prodotto di svernamento per prevenire la formazione di alghe e batteri. 
  4. Riduzione del livello di acqua : Porta il livello di acqua al di sotto degli skimmer per evitare i danni causati dal gelo. Questo impedisce all’acqua di penetrare nel sistema di filtrazione dove potrebbe gelare e causare danni. 
  5. Protezione delle attrezzature :
  • Filtrazione: spegni e svuota il filtro e la pompa. Assicurati che tutti i tubi siano stati svuotati e riposti in un luogo asciutto. 
  • Elettrolizzatore: è qui che le operazioni diventano specifiche per le piscine al sale. L’elettrolizzatore è l’elemento chiave del sistema di disinfezione della piscina.

 Per proteggerlo: 

  • Disattivazione: inizia spegnendo l’elettrolizzatore e scollegalo dall’alimentazione elettrica. 
  • Pulizia: rimuovi l’elettrolizzatore e puliscilo attentamente per eliminare qualunque deposito di calcare. Utilizza una soluzione di acqua e aceto o un detergente specifico per elettrolizzatore. 
  • Conservazione: dopo averlo pulito, asciuga l’elettrolizzatore e conservalo in un luogo asciutto, al riparo dal gelo. Se l’elettrolizzatore è fisso e non può essere rimosso, assicurati che sia completamento svuotato e coperto. 

     6. Coprire la piscina : Utilizza una copertura da svernamento per proteggere la piscina. Una buona copertura impedisce ai detriti di entrare in acqua e aiuta a mantenere stabile la temperatura, riducendo il rischio che si formi del gelo. 

    7. Sorveglianza durante l’inverno : Anche in inverno, alla piscina piace sapere che qualcuno pensa a lei. Verifica regolarmente che il telone sia ben posizionato e ispeziona l’acqua per individuare eventuali segnali di squilibrio chimico o di contaminazione. È un po’ come andarla a trovare per assicurarsi che tutto stia andando per il meglio. 

Ora che l’inverno è passato, cosa fare? 

Per rimettere in funzione la piscina dopo l’inverno, se hai optato per lo svernamento passivo come descritto qui sopra, rimuovi e pulisci la copertura senza lasciare che i detriti cadano in acqua. Riempi quindi la piscina al livello abituale. Verifica e riavvia il sistema di filtrazione, assicurandoti che la pompa, il filtro e l’elettrolizzatore funzionino correttamente. Analizza l’acqua per regolare il sale, il pH, l’alcalinità e la durezza. Verifica le attrezzature per prevenire le perdite. Aggiungi sale se necessario e rimetti in funzione il riscaldamento, se presente. Pensa anche a usare un trattamento preventivo anti-alghe; può risultare particolarmente utile all’inizio della stagione, quando l’acqua inizia a scaldarsi e potrebbero formarsi le alghe. 

Prodotti Hayward consigliati per uno svernamento di successo 

Per semplificare lo svernamento della piscina al sale, Hayward propone una gamma di prodotti appositamente progettati per proteggere e manutenere la piscina. 

  • Elettrolizzatore al sale Hayward AquaRite®: questo dispositivo garantisce una produzione stabile di cloro anche a temperature più basse, ideale per il mantenimento della qualità dell’acqua prima dello svernamento. 
  • Filtro a sabbia Hayward ProSeries: efficace per la pulizia finale prima dello svernamento, questo filtro garantisce un’acqua cristallina. 
  • Pompa per piscina Hayward Super Pump®: robustezza e prestazioni per svuotare e proteggere la piscina durante i mesi invernali. 
Pompa Super Pump® VSTD Hayward

Pompa Super Pump® VSTD

Seguendo questi consigli e usando i prodotti Hayward, assicurerai alla piscina al sale una difesa ottimale durante l’inverno. Con la sicurezza di poterti godere la piscina non appena tornerà la bella stagione.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!